Negli ultimi anni le indagini termografiche hanno trovato sempre maggiore impiego nella fase della diagnostica e degli interventi sull’edilizia sia sui fabbricati storici che moderni.
Le principali applicazioni nell’edilizia:
Verifica dello stato della struttura, della trama muraria, del potere coibentante.
Verifica dello stato degli intonaci e loro adesione alla struttura portante.
La precisa individuazione di perdite d’acqua anche se internamente a strutture murarie.
Individuare infiltrazioni ancora non visibili ad occhio nudo, fornendo dati sulla provenienza e sulla propagazione dell’infiltrazione.
Conoscere la struttura e la tessitura muraria prima di intervenire in maniera invasiva permette di risparmiare una notevole quantità di tempo e denaro nel campo delle ristrutturazioni.
Individuazione di aree cariche di umidità all’interno dell’isolamento di un tetto o di qualunque altra copertura.
L’impiego della termografia ad infrarossi raggiunge la sua massima efficienza nell’identificare tempestivamente guasti su edifici, con la possibilità di ripararli prima che il danno assuma proporzioni ingenti. Le problematiche che si formano per un degradamento non risanato in tempo, si traducono in elevati costi di riparazione.