Fare il Geometra

Fare il geometra oggi e domani
Profonde trasformazioni sociali, politiche ed economiche caratterizzano i nostri tempi, determinando un cambiamento del mercato del lavoro.

Viviamo in un era cosiddetta “post industriale” con uno spostamento del lavoro manuale “manufacturing” verso un lavoro intellettuale che si sviluppa attraverso le associazioni o per semplice proliferazione di “knowledge workers” (lavoratori intellettuali) che si propongono come entità di servizi atti a soddisfare le esigenze del mercato globalizzante.

Il nuovo sistema professionale propone una sempre maggiore richiesta di reti prestazionali intellettuali, con una produzione di capitale circolante, in un mercato non solo regionale o nazionale ma internazionale.

Il cliente e’ parte attiva di un processo di sviluppo di nuove strategie e di nuovi servizi che contribuiscono a determinare in modo marcato le caratteristiche qualitative del prodotto prestazionale e le caratteristiche del prezzo in un giusto equilibrio fra costi e benefici.

Il mercato si rivolge, quindi, tendenzialmente a quei professionisti che sanno fare uso creativo delle varie conoscenze applicate ai campi del sapere e dei servizi. E’ il mercato, poi, a creare i necessari meccanismi per lo sviluppo del sistema economico, avvalendosi delle prestazioni professionali ai vari livelli
Alla luce dei cambiamenti e delle proposte di riforma in atto, anche la professione del Geometra si dovrà adeguare o meglio modellare, possibilmente secondo anche le aspettative della categoria, seppur nella consapevolezza che il futuro modello di Geometra italiano non ricalcherà interamente il modello del passato.

Il futuro della professione del Geometra italiano e cosi pure del Geometra europeo è collegato ad un costante aggiornamento di conoscenza di dati e sistemi che la società moderna richiede nella gestione del territorio, della proprietà fondiaria ed immobiliare. Inoltre al Geometra viene richiesta la capacita di operare in contesti esclusivi e in sistemi interdisciplinari.

La proprietà immobiliare, fondiaria ed il territorio in generale sono oggetto di misurazione, di valutazione, salvaguardia, trasferimento e trasformazione; alle tipiche prestazioni professionali del passato si aggiungono nuove prestazioni che il mercato richiede in forma interdisciplinare ed integrata in un contesto sociale e professionale ove prevale la “partnership” sulla “leadership”.*
CNG